
Conoscere la scadenza dei cosmetici
Dal 2013 le aziende che producono e commercializzano cosmetici in Unione Europea sono obbligate a citare la durata del prodotto attraverso varie modalità: indicando cioè la data di scadenza, come per gli alimenti o i farmaci, oppure il periodo di "usabilità", valido una volta aperto il prodotto.
Periodo di usabilità
PAO è l'acronimo Period After Opening e indica per quanto tempo puoi usare quel prodotto una volta aperta la confezione.
Come riconoscere il PAO?
Dal simbolo a forma di barattolino recante un numero seguito dalla lettera M. Quest’ultimo indica i mesi che il produttore ti garantisce quanto a efficacia e sicurezza del prodotto.
Dove si trova il PAO?
Sul pack (di una crema, rossetto, palette, mascara ecc.) oppure sulla confezione di carta.
Se il simbolo del PAO manca, viene indicata la data di scadenza che di solito è timbrata sulla confezione o impressa sulla scatola.
Data di scadenza dei cosmetici
La data di scadenza viene riportata sull'etichetta o sul pack del prodotto nel formato mm/aaaa oppure gg/mm/aaaa, similmente ad alimenti e farmaci. Essa è accompagnata dalla dicitura "da usare preferibilmente entro…". In questo caso compare il simbolo della clessidra ed è obbligatorio indicarla in tutti i prodotti che hanno una durata inferiore ai 2 anni e mezzo.
Che differenza c'è tra PAO e scadenza?
Il PAO viene indicato sui prodotti che hanno una durata superiore a 30 mesi dal momento della fabbricazione. Questo vuol dire che lo si trova su prodotti che, se tenuti sigillati, hanno una lunga durata.
La data di scadenza, invece, compare sui prodotti che perdono di efficacia dopo un certo periodo, che in genere è inferiore ai 30 mesi. È più probabile trovarla su creme vendute in farmacia per trattare affezioni della pelle o su cosmetici per pelli ipersensibili, ma non è una regola fissa.
Queste differenze di simbologia sono stabilite per legge, e non a uso arbitrario delle case produttrici.
Scadenze solari
Le scadenze solari meritano un discorso a parte poiché richiedono una maggiore attenzione rispetto ad altri cosmetici. Il motivo? Stando sotto il sole per ore e in ambienti ad altissime temperature, si surriscaldano facilmente. Così perdono efficacia già dopo pochi mesi dall'apertura. Il che vuol dire una minore capacità di proteggere la pelle.
Come conservare al meglio i prodotti cosmetici?
- Accertarsi di toccare il prodotto con mani pulite e asciutte
- Tenere il tappo, o il coperchio, chiuso quando non si fa uso del prodotto
- Ridurre il più possibile i tocchi crema-viso e viso-crema
- Proteggere il prodotto dal contatto con altri materiali o sostanze
- Non inquinare il prodotto con gocce di saliva